Da zero a cento posti di apprendistato: in arrivo nuova manodopera qualificata nel settore del solare

24.05.2024

All'Assemblea generale di oggi sul Gurten (Berna), l'Associazione di categoria Swissolar ha preso atto con grande soddisfazione della rapida crescita del mercato. Ora, per permettere di proseguire anche in futuro con questa crescita, occorre un Sì alla legge per l'elettricità. Per quanto riguarda la necessaria manodopera qualificata ci sono buone notizie: l'Associazione prevede che oltre 100 apprendisti inizieranno la nuova formazione professionale di base che partirà per la prima volta nel mese di agosto.

Generalversammlung 2024 | © Swissolar

Il mercato del fotovoltaico in Svizzera continua a crescere: l'anno scorso sono stati installati oltre 1’500 megawatt* di nuova potenza, raggiungendo per la quarta volta consecutiva una crescita del mercato superiore al 40%. Per l'anno in corso è prevista un'ulteriore crescita della nuova potenza installata. Parallelamente, anche l'Associazione di categoria sta crescendo rapidamente: l'anno scorso sono stati accolti quasi 300 nuovi membri e attualmente sono circa 1’300 le aziende affiliate provenienti dall'intera catena del valore aggiunto del solare.

Contro la crisi climatica: 50% di elettricità solare entro il 2050

Come ha evidenziato oggi il climatologo Prof. Thomas Stocker durante l'Assemblea generale di Swissolar, in considerazione della crisi climatica in rapido peggioramento è necessario aumentare velocemente la produzione di elettricità pulita. Solo in questo modo è possibile far fronte alla necessaria decarbonizzazione. Il presidente di Swissolar e Consigliere nazionale Jürg Grossen, ha indicato un obiettivo concreto: «Entro il 2050 metà del nostro fabbisogno di elettricità dovrà provenire da impianti fotovoltaici. I membri di Swissolar sono in grado di installare la potenza necessaria, in modo primario su tetti, facciate e infrastrutture esistenti, ma anche con grandi impianti alpini».

Premessa importante per far ciò è tuttavia un Sì il 9 giugno alla legge per l’elettricità, che fissa obiettivi chiari e consente l'interazione ideale dell'energia solare con l'energia idroelettrica e altre tecnologie, promuovendo l'uso quanto più possibile decentralizzato e vicino al consumo dell’elettricità solare, riducendo così i necessari ampliamenti della rete.

Fabbisogno di manodopera specializzata: le misure hanno effetto

Finora, uno dei principali impedimenti per far fronte alla crescita del mercato è stata la mancanza di sufficiente manodopera specializzata qualificata. Swissolar ha reagito rapidamente avviando, in collaborazione con il Centro di formazione Polybau, due nuovi apprendistati che inizieranno per la prima volta a partire da agosto di quest'anno. La vicepresidente di Swissolar e Consigliera nazionale Gabriela Suter, durante l’Assemblea ha annunciato: «Attualmente sono già stati firmati più di 90 contratti di apprendistato in tutte le regioni linguistiche ed entro agosto dovrebbero essere più di 120**. Questo dimostra che i giovani sono interessati a contribuire alla transizione energetica in Svizzera».

Altrettanto importante è l’offerta di corsi e di eventi proposta dell'Associazione, grazie alla quale gli attuali e i molti nuovi attori operanti nel settore del solare possono essere sempre aggiornati sulle ultime conoscenze, garantendo così che l’espansione dell’energia solare avvenga con un'elevata qualità.

Entro il 2035 sono necessari ulteriori 9'000 specialisti

È inoltre stato presentato un nuovo studio sul fabbisogno di manodopera specializzata. Attualmente il settore svizzero del solare occupa circa 11'000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno ed entro il 2035 ne occorreranno circa 20'000 per raggiungere gli obiettivi previsti dalla legge per l'elettricità. Dal punto di vista di Swissolar, si tratta di un ordine di grandezza realistico e raggiungibile. I calcoli evidenziano inoltre che il fatturato del settore supera attualmente i 3 miliardi di franchi l'anno.

Nuova strategia dell’Associazione

Durante l’Assemblea generale Gabriela Suter ha presentato la nuova strategia dell’Associazione per il periodo fino al 2027. Essa prevede, da un lato, misure per aiutare i membri a gestire la crescita e, dall'altro, per sviluppare Swissolar come organizzazione sana e agile.

* La Statistica ufficiale dell’energia solare 2023 dell’UFE verrà pubblicata l’11.07.2024

** Un’indagine dettagliata dei contatti di apprendistato verrà pubblicata ad inizio giugno

 

Condividi questo post

Carrello