Rapporto annuale 2024

* Con riserva di approvazione da parte del Comitato e dell'Assemblea generale del 14 maggio 2025

Mitgliedertag Swissolar | © Samy Ebneter / Swissolar

«La potenza di fotovoltaico attualmente installata dovrà essere quadruplicata entro il 2035. Ce la faremo se continueremo a lavorare insieme nella stessa direzione!»

Consigliere nazionale Jürg Grossen

Il 2024 è stato un anno movimentato per il settore dell'energia solare. Uno dei momenti più importanti è stato il chiaro sì alla legge sull'elettricità in votazione il 9 giugno 2024. Questo dimostra che la popolazione vuole passare velocemente a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili. Gli obiettivi di crescita delle energie rinnovabili sono dunque conseguentemente ambiziosi. È chiaro che il fotovoltaico dovrà fare la parte del leone dando il contributo maggiore. Se vogliamo raggiungere la produzione annuale richiesta dalla legge, concretamente significa che la potenza di fotovoltaico attualmente installata dovrà essere quadruplicata entro il 2035. Ce la faremo se continueremo a lavorare insieme nella stessa direzione! 

Secondo punto saliente del 2024: per la prima volta, più del 10% dell'elettricità consumata in Svizzera è stata prodotta da impianti solari, anche se nel complesso è stato un anno poco soleggiato. Questo è stato possibile grazie a un nuovo record di crescita della potenza installata. Un grande grazie va quindi ai membri di Swissolar che vi hanno contribuito. Ottimo lavoro! Il terzo momento clou è l'avvio dell'apprendistato nel settore del solare con quasi 200 apprendisti nel primo anno. Un ringraziamento va alle numerose aziende di formazione tra i nostri membri.

L'ulteriore espansione del solare rischia di essere temporanea- mente frenata. Infatti, il sistema elettrico è basato su regolazioni centralizzate e analogiche che non sono più all'avanguardia. I limiti tecnici del sistema stanno diventando sempre più evidenti. Con la legge sull'elettricità le condizioni quadro cambiano in modo evidente: immettere elettricità in rete in ogni momento a prezzi elevati garantiti non è più adatto al futuro. È invece necessario un utilizzo intelligente all'interno dell'edificio e nel quartiere, ad esempio tramite un Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) o una Comunità locale di energia elettrica (CLE). Questo apre nuove opportunità per le aziende innovative che capiscono il sistema nel suo insieme e offrono soluzioni concrete. Ci sono ancora delle cose da sistemare e migliorare nella legge e nelle ordinanze e noi continueremo ad impegnarci in questo senso.

Questo cambiamento continuerà a metterci alla prova ancora per un po', ma alla fine ci aiuterà: potremo ridurre al minimo i costosi e lunghi lavori di ampliamento della rete e, allo stesso tempo, allacciare alla rete molti più impianti fotovoltaici. Solo così potremo raggiungere l'obiettivo di 35 terawattora di nuova energia rinnovabile entro il 2035.

Mercato e politica

Stromgesetzkampagne | © Allianz für eine sichere Stromversorgung

Sì alla legge sull'elettricità – il settore del solare è pronto per la messa in atto

Il 9 giugno 2024 quasi il 70% dei votanti ha detto sì alla legge sull'elettricità. Swissolar, assieme ad un'ampia alleanza, si era impegnata in favore del progetto che porta ad un massiccio sviluppo delle energie rinnovabili. Con circa l'80%, il fotovoltaico è chiamato a dare il contributo di gran lunga maggiore. Il Solarmonitor recentemente pubblicato, illustra come la produzione di elettricità solare può venir aumentata da 6,9 TWh (2024) a oltre 28 TWh (2035). Per farlo, è necessario sfruttare tutti i potenziali disponibili: edifici e infrastrutture, ma anche impianti alpini e agrivoltaici. Affinché ciò sia possibile, gli strumenti previsti dalla legge sull'elettricità devono essere messi in pratica in modo adeguato nelle ordinanze. Nell'ambito del processo di consultazione, Swissolar aveva presentato diverse proposte di miglioramento. Elementi centrali per l'ulteriore sviluppo dell'energia solare sono i Raggruppamenti ai fini del consumo proprio virtuali (RCPv), le Comunità locali di energia elettrica (CLE), così come la rimunerazione minima per l'elettricità solare. Il Solarmonitor mostra inoltre la grande importanza economica del settore del solare con una cifra d'affari annua di oltre 3 miliardi di franchi e circa 11'000 posti di lavoro a tempo pieno.

 

Evoluzione del mercato: stabilizzazione a livelli elevati

Dal 2019 il mercato svizzero del fotovoltaico è cresciuto rapidamente con tassi di crescita annui fino al 60%. Nel 2023 il mercato a livello mondiale ha addirittura registrato una crescita dell'87%. Ma il boom sembra rallentare per ora: Swissolar stima per il 2024 una crescita di mercato del 10%. Lo stesso ordine di grandizza è previsto anche a livello globale. Per il 2025 si prevede una stagnazione dei mercati o un leggero calo. Ciononostante, la quota di elettricità solare continua a crescere: secondo l'IEA-PVPS, all'inizio del 2024 a livello mondiale era dell'8,3%, mentre in Svizzera si attestava già attorno all'11% nel 2024.

Ad aver registrato tassi di crescita elevati negli ultimi anni, è anche il mercato delle batterie solari. Con la diminuzione delle rimunerazioni per l'immissione di elettricità in rete e i prezzi più convenienti delle batterie, si prevede che la crescita continui anche nei prossimi anni. Nonostante gli sforzi per trovare nuovi campi di applicazione, le vendite di collettori solari termici in Svizzera continuano a diminuire.

 
 

Swissolar nei media

Nel 2024 sono apparsi nei media più di 700 contributi su Swissolar, la maggior parte dei quali nelle pubblicazioni cartacee e digitali. La nostra associazione è però anche stata citata circa 25 volte in trasmissioni radiofoniche e televisive. I principali temi trattati sono stati la crescita dell'energia solare in Svizzera, l'introduzione degli apprendistati nel settore del solare, la legge sull'elettricità e l'evoluzione futura del consumo di elettricità. Swissolar ha risposto attivamente a numerose richieste dei media, ha segnalato in modo mirato sviluppi importanti e ha pubblicato articoli propri. Nell'ambito dei Social Media, il canale con la maggiore portata è rappresentato da LinkedIn, dove il numero dei follower è aumentato di un ulteriore 33% raggiungendo quota 16'000, con oltre 600'000 impressioni organiche. A fine 2024 abbiamo deciso di non gestire più il nostro account X (ex Twitter) e di creare invece una presenza su Bluesky. Sono inoltre stati aperti i canali Instagram e TikTok, dedicati in modo specifico agli apprendistati nel settore del solare e rivolti in particolare ai futuri apprendisti e ai loro principali gruppi di riferimento.  

 
 

Eventi

PV-Tagung 2024 | © Swissolar / Adriano Koch

Interesse crescente per gli eventi di Swissolar

Swissolar organizza eventi su svariati temi legati al settore del solare, dai webinar al Simposio svizzero sul fotovoltaico. Questi eventi fungono da piattaforma per il perfezionamento professionale e il networking e promuovono la formazione di opinioni, nonchè lo scambio di informazioni e idee.

Con un nuovo record di oltre 1'000 partecipanti, il Simposio svizzero sul fotovoltaico è il più grande evento di Swissolar. Nel 2024, il programma presso lo SwissTech Convention Center di Losanna è stato notevolmente ampliato con più sessioni parallele.

Tre Solar Update e una ventina di webinar suddivisi nelle tre regioni linguistiche, hanno trattato aspetti pratici rivolti ai professionisti del settore. Relatori e relatrici esperti hanno fornito informazioni compatte e orientate alla pratica su temi di attualità legati al fotovoltaico. Al Simposio sulla costruzione solare svoltosi al Kongresshaus di Zurigo sono stati presentati interessanti progetti di nuove costruzioni e ristrutturazioni con impianti solari integrati, realizzati da rinomati studi di architettura.

 

Tecnica

EnergieGrünDach Contec.greenlight | © Contec AG

I documenti del settore offrono una panoramica chiara

Il settore della tecnica e dell'economia aziendale si impegna a favore di un contesto normativo efficiente e supporta i membri di Swissolar con numerosi strumenti. I documenti del settore offrono una panoramica chiara. Qui trovate le pubblicazioni più recenti di Swissolar e dei suoi partner nel settore della tecnica:

 

Guida agli impianti fotovotaici alpini

Nel 2024, Swissolar ha redatto una guida per la costruzione di impianti fotovoltaici in zona alpina. Il documento di base fornisce ai decisori una panoramica sulle sfide e funge da guida per la progettazione di tali impianti. L'edizione in tedesco è stata pubblicata in aprile 2025, le versioni in francese e italiano seguiranno.

Download

Alpinsolar, Muttsee Staumauer axpo | © Fotowerder / Daniel Werder
 

Nuova scheda «Sicurezza sul lavoro fotovoltaico DC»

Nell'ambito dei lavori in corrente continua di un impianto fotovoltaico è necessario rispettare requisiti particolari. Osservando in modo coerente le regole vitali di sicurezza si possono prevenire gli infortuni sul lavoro e salvare vite. Le regole più importanti per i lavori elettrotecnici sugli impianti fotovoltaici sono dunque state riportate in una nuova scheda informativa elaborata in collaborazione con Electrosuisse, ASCE e EIT.swiss, con il sostegno di SvizzeraEnergia. La scheda informativa è disponibile nelle tre lingue nella banca dati delle conoscenze specialistiche.

Download

Helm Unsplash | © Unsplash
 

Campagna sulla sicurezza sul lavoro

Gli impianti solari devono venir installati e mantenuti in modo sicuro: questo è un aspetto centrale per Swissolar. Le misure di sicurezza salvano vite ed impediscono gli infortuni, evitando anche costi. In dicembre 2024, Swissolar ha svolto assieme alla Suva un sondaggio presso le aziende di installazione affiliate a Swissolar. È stato chiesto quali misure fossero state adottate fino a quel momento per garantire la sicurezza sul lavoro. I risultati del sondaggio contribuiscono a migliorare e rendere più mirate le soluzioni preventive. Il sondaggio sarà ripetuto tra due anni per valutare il successo della campagna.

Maggiori informazioni

Parc solaire flottant au Lac des Toules | © Romande Energie
 

Protezione antincendio sulle facciate fotovoltaiche

Entro la fine del 2024 era previsto di elaborare un documento sullo stato della tecnica sul tema della reazione al fuoco dei moduli fotovoltaici in facciata. È tuttavia emersa la necessità di ulteriori chiarimenti prima delle previste prove d’incendio su grande scala. Nel frattempo sono state definite le basi per la realizzazione di impianti in facciata su edifici bassi e di medie dimensioni. Inoltre, nel 2024 l'AICAA ha definito i principi per la procedura di comprova secondo la norma EN 13501-1. La validità del documento transitorio è stata prolugata fino a fine 2026. Le facciate fotovoltaiche realizzate in conformità al documento transitorio o quelle con certificazione specifica per l'oggetto rimangono soggette ad approvazione.

Maggiori informazioni

SKS ARCHITEKTEN AG, Sóley MFH Münsingen | © SKS ARCHITEKTEN AG
 

Abbagliamento

Il progetto di ricerca sulle superfici dei moduli fotovoltaici povere di abbagliamento si è concluso a fine 2024. Il progetto ha dimostrato la praticità dei prodotti con speciali trattamenti sulle superfici e con pellicole. Tuttavia, l'esperienza pratica è ancora limitata. Il team del progetto ha inoltre elaborato, insieme al gruppo di accompagnamento, dei valori indicativi per valutare se l'abbagliamento è fastidioso o meno. Ulteriori studi risp. nuovi progetti sul tema dell'abbagliamento dovrebbero fornire nuove conoscenze e servire da base per raccomandazioni.

Download

EnergieGrünDach Contec.greenlight | © Contec AG
 

Consultazione SIA 261/1 capitolo sulla grandine

La SIA ha rivisto la norma SIA 261/1 del 2020 e ha posto quest'ultima in consultazione. L'obiettivo era quello di definire obiettivi di protezione adeguati e sostenibili contro la grandine, tenendo conto della fattibilità in fase di costruzione, dell'accettabilità del rischio residuo e degli effetti dei cambiamenti climatici. Tuttavia, secondo Swissolar, gli adeguamenti proposti sono eccessivi: l'obbligo quasi totale di utilizzare moduli con classe di resistenza alla grandine 4 potrebbe comportare un forte calo nella crescita del fotovoltaico.

Download

Hagelschaden | © Swissolar / Celine Kuster
 

Documentazione dell'impianto in ElektroForm solar 

ElektroForm solar facilita la gestione amministrativa dei progetti solari. Con nuove funzionalità, il programma supporta le aziende di installazione nello svolgimento dei compiti sempre più complessi del loro lavoro quotidiano. La preparazione completa della documentazione di un impianto richiede di regola 90 minuti per ogni progetto solare. Grazie ad un aggiornamento del 2024, con ElektroForm Solar in soli 15 minuti è possibile selezionare tutti i contenuti necessari e raccoglierli in una documentazione dell'impianto conforme alle disposizioni di legge. 

Maggiori informazioni

 
 

Formazione

Solarlehre Start Swissolar | © Swissolar / Valeriano Di Domenico

186 apprendisti hanno iniziato la prima formazione professionale di base nel settore del solare

In agosto 2024, 186 apprendisti da tutte e tre le regioni linguistiche hanno iniziato la formazione di tre anni come «Installatrice/installatore di impianti solari AFC» risp. la formazione di due anni come «Montatrice/montatore di impianti solari CFP». Quasi un terzo nella Svizzera romanda, mentre 6 nel Canton Ticino. È così iniziato il primo anno della nuova formazione professionale volta a formare la manodopera specializzata di cui c'è urgente bisogno.   

I nuovi apprendistati sono stati sviluppati in soli due anni da Swissolar, dal centro di formazione Polybau e da esperti di una ventina di aziende del settore del solare. Gli apprendisti imparano tutto quello che c'è da sapere sulla costruzione di un impianto solare: montaggio, installazione, manutenzione e smantellamento. A dipendenza della formazione precedente, un apprendistato abbreviato è possibile. In questo modo, i primi installtori di impianti solari diplomati potranno essere operativi già nell'estate 2025.

Con il sostegno di SvizzeraEnergia, Swissolar è riuscita a posizionare con successo la professione presso tutti i gruppi rilevanti. Per sostenere le aziende formatrici, Swissolar ha messo a disposizione vari strumenti di supporto come materiale fotografico, omaggi promozionali e modelli. Sono inoltre stati organizzati webinar specifici e invate newsletter regolari per informare sul tema della formazione.

Offerta dei corsi rafforzata ed ampliata

Dal corso base «Solare fotovoltaico», fino ai numerosi corsi di approfondimento «PV e tecnica dell'edificio», «Controlli e sicurezza» e «Progettazione», Swissolar offre vari corsi di formazione e perfezionamento. Nel 2024 sono stati sviluppati tre nuovi corsi: «Protezione antincendio e impianti PV» (½ giornata), «Integrazione di sistemi di energia, edifici e mobilità» (2 giorni) e «Vendere in modo convincente – costruire relazioni durature con i clienti» (1 giorno con successivo coaching). I corsi già esistenti vengono inoltre costantemente aggiornati. Quasi 170 persone in tutta la Svizzera hanno concluso il corso base «Solare fotovoltaico» o il corso di approfondimento sul fotovoltaico con superamento dell'esame finale. Nonostante la domanda di personale qualificato nel settore del solare rimane elevata, nella seconda metà dell'anno la frequentazione ai corsi è stata inferiore al previsto. I corsi nella Svizzera tedesca hanno continuato a registrare una buona affluenza.

Panoramica dei corsi

BE Netze Nottwil, Berufslehre | © Swissolar / Reto Schlatter
 

Marchio di qualità «Professionisti del solare®»

 

Verifica della qualità degli impianti

Sulla base di controlli a campione, è stata verificata la qualità degli impianti di 40 Professionisti del solare in tutta la Svizzera. A fine 2024, 12 aziende avevano già superato con successo la verifica. La serie di controlli si concluderà in primavera 2025.

Per chiarire alcuni aspetti legati alla documentazione dell'impianto, l'11 giugno 2024 Swissolar ha organizzato un webinar su questo tema. Adesso con ElektroForm solar è possibile creare una documentazione dell'impianto secondo la norma SN EN 624-46-1. 

Maggiori informazioni su ElektroForm solar

EnergieGrünDach Contec.greenlight | © Contec AG
 

Ammissioni e dimissioni

«Professionisti del solare®» è un marchio di qualità per aziende certificate che progettano, installano o vendono impianti solari conformi alla legislazione vigente e allo stato della tecnica. Nel 2024 sono stati ammessi 10 nuovi Professionisti del solare e 25 domande sono in fase di elaborazione. 19 Professionisti del solare hanno perso il marchio, 3 dei quali a causa del mancato superamento del controllo a campione o per non aver sottoscritto l'autorichiarazione. Le altre 16 aziende hanno disdetto la loro affiliazione a Swissolar per motivi di cessazione dell'attività o cambiamento del settore di attività, perdendo così di conseguenza anche il marchio di qulità.

Maggiori informazioni

Solarprofis Shooting 2023 | © Swissolar / Dominic Nahr
 

Avvio della campagna di marketing

Nella crescente concorrenza nel settore dell'energia solare, le aziende devono distinguersi. Il marchio di qualità «Professionisti del solare» posiziona le aziende come partner affidabili, sostenendole così nell'acquisizione dei clienti. La campagna nella rete di ricerca di Google ha lo scopo di convincere i committenti dei vantaggi dell'energia solare e rafforzare la fiducia nel lavoro di alta qualità dei Professionisti del solare. Questa campagna crea ulteriore fiducia di cui beneficiano direttamente le aziende, poiché rimanda al registro con tutti i Professionisti del solare. 

Registro dei Professionisti del solare

Solarprofis Shooting 2023 | © Swissolar / Dominic Nahr
 
 

Associazione

  • Associazione e segretariato

    Swissolar 2024 in breve

    Numero di partecipanti al Simposio svizzero sul fotovoltaico 1'030  


    Numero di partecipanti al Simposio costruzione solare 138 


    Numero di partecipanti ai tre Solar Update 471


    Numero di utilizzatori di www.swissolar.ch e www.prodelsolare.ch 167’000 


    Numero di pagine visualizzate su www.swissolar.ch e www.prodelsolare.ch 640’000


    Numero di corsi di formazione e perfezionamento svolti 79


    Numero di partecipanti ai corsi di formazione e perfezionamento 1'080 


    Numero di articoli che citano Swissolar 731 


    Numero di collaboratori (stato a fine 2024) 26, posti equivalenti a tempo pieno 18,85 


    Numero di domande di informazione 1'900 

     
    Evoluzione del numero dei membri
  • Comitato

    Comitato

    Nel Comitato di Swissolar siedono rappresentanti del settore, del mondo politico, della ricerca e delle organizzazioni partner. 

    Vorstand Swissolar

    Jürg Grossen

    Presidente

    Jürg Grossen

    Dati di contatto

    Nome

    Jürg Grossen

    Funzione

    Presidente

    Vorstand Swissolar

    Presidente del partito Verdi liberali
    Co-Direttore Elektroplan Buchs & Grossen AG, ElektroLink AG
    Fondatore e Presidente del Consiglio di amministrazione di Smart Energy Link AG 

    Vorstand Swissolar

    Gabriela Suter

    Vicepresidente

    Gabriela Suter

    Dati di contatto

    Nome

    Gabriela Suter

    Funzione

    Vicepresidente

    Vorstand Swissolar

    Membro della Commissione dell'ambiente, della pianificazione, del territorio e dell’energia CAPTE-N  

    Vorstand Swissolar

    David Galeuchet

    David Galeuchet

    Dati di contatto

    Nome

    David Galeuchet

    Vorstand Swissolar

    Responsabile Marketing, Solarmarkt GmbH
    Responsabile della commissione di esperti «Mercato e politica»

    Vorstand Swissolar | © Severine Scalia Giraud

    Séverine Scalia Giraud

    Séverine Scalia Giraud

    Dati di contatto

    Nome

    Séverine Scalia Giraud

    Vorstand Swissolar | © Severine Scalia Giraud

    Direttrice, Masai Conseils AG 
    Direttrice, Sun Valley Sàrl
    Responsabile della commissione di esperti «Professionisti del solare»

    Vorstand Swissolar

    Thomas Bachmann

    Thomas Bachmann

    Dati di contatto

    Nome

    Thomas Bachmann

    Vorstand Swissolar

    Responsabile Tecnologia solare Svizzera nodorientale, CKW

    Vorstand Swissolar

    Noah Heynen

    Noah Heynen

    Dati di contatto

    Nome

    Noah Heynen

    Vorstand Swissolar

    CEO e co-fondatore, Helion Energy AG

    Vorstand Swissolar

    Andreas Bohren

    Andreas Bohren

    Dati di contatto

    Nome

    Andreas Bohren

    Vorstand Swissolar

    Responsabile Testing, Institut für Solartechnik SPF
    Responsabile commissione «Tecnologia del solare termico»

    Vorstand Swissolar

    Roland Frei

    Roland Frei

    Dati di contatto

    Nome

    Roland Frei

    Vorstand Swissolar

    Direttore e responsabile della filiale PEIK Svizzera tedesca, energiebüro ag

    L'attuale panoramica dei membri di Comitato attivi è consultabile qui

  • Gruppi di lavoro

    Commissioni e gruppi di esperti

    Nelle commissioni e nei gruppi di esperti vengono trattati in modo approfondito importanti temi e vengono avviate misure efficaci. Swissolar gestisce le seguenti commissioni tecniche:

    • Mercato e politica 
    • Accumulatori decentralizzati
    • Tecnologia fotovoltaica  
    • Tecnologia del solare termico e norme (con Suissetec e ImmoClima Svizzera)  
    • Professionisti del solare e assicurazione qualità 

    Esistono inoltre i seguenti gruppi di esperti:

    • Agrivoltaico 
    • Solar-Contracting 
    • Raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP) 

    L'attuale panoramica delle commissioni e dei gruppi di esperti è consultabile qui

  • Partner dell'associazione

    Partner dell'associazione

    Le più importanti ditte del settore del solare in Svizzera sostengono il lavoro di Swissolar con contributi straordinari di partenariato. In cambio, beneficeranno di una presenza privilegiata nelle misure di comunicazione di Swissolar. Nel 2024 le seguenti ditte ci hanno sostenuto con considerevoli contributi di partenariato:

    Platino

    Verbandspartner Platin

    Oro

    Verbandspartner Gold

    Argento

    Verbandspartner Silber

    Bronzo

    Verbandspartner Bronze

    L'attuale panoramica dei partner dell'associazione (nuova denominazione dal 2025) è consultabile qui.

  • Team Swissolar

    Segretariato generale Zurigo

    A fine 2024 le seguenti persone erano impiegate da Swissolar:

    Swissolar Team | © Swissolar / Celine Kuster

    Matthias Egli

    Direttore generale

    Matthias Egli

    Dati di contatto

    Nome

    Matthias Egli

    Funzione

    Direttore generale

    Telefono

    +41 44 250 88 25
    Swissolar Team | © Swissolar

    David Stickelberger

    Responsabile comunicazione, mercato e politica, Direttore supplente

    David Stickelberger

    Dati di contatto

    Nome

    David Stickelberger

    Funzione

    Responsabile comunicazione, mercato e politica, Direttore supplente

    Telefono

    +41 44 250 88 34
    Swissolar Team | © Swissolar

    Alexandra Bernoulli

    Contabilità e personale

    Alexandra Bernoulli

    Dati di contatto

    Nome

    Alexandra Bernoulli

    Funzione

    Contabilità e personale

    Telefono

    +41 44 250 88 36
    Swissolar Team Mitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Anna Plancherel

    Formazione professionale Svizzera romanda e project management

    Anna Plancherel

    Dati di contatto

    Nome

    Anna Plancherel

    Funzione

    Formazione professionale Svizzera romanda e project management

    Telefono

    +41 43 543 36 25
    Swissolar Team | © Swissolar

    Céline Farias

    Formazione e Marketing professionale

    Céline Farias

    Dati di contatto

    Nome

    Céline Farias

    Funzione

    Formazione e Marketing professionale

    Telefono

    +41 43 543 36 17
    Swissolar Team | © Swissolar

    Christian Moll

    Prestazioni per i membri e qualità e sicurezza sul lavoro

    Christian Moll

    Dati di contatto

    Nome

    Christian Moll

    Funzione

    Prestazioni per i membri e qualità e sicurezza sul lavoro

    Telefono

    +41 44 250 88 39
    Swissolar Team | © Swissolar

    Claudio De Boni

    PR e social media

    Claudio De Boni

    Dati di contatto

    Nome

    Claudio De Boni

    Funzione

    PR e social media

    Telefono

    +41 44 250 88 23
    Swissolar Team | © Swissolar / Celine Kuster

    Daniela Peter

    Responsabile marketing

    Daniela Peter

    Dati di contatto

    Nome

    Daniela Peter

    Funzione

    Responsabile marketing

    Telefono

    +41 44 250 88 30
    Swissolar Team | © Swissolar / Celine Kuster

    Dorothe Von Moos

    Formazione e corsi

    Dorothe Von Moos

    Dati di contatto

    Nome

    Dorothe Von Moos

    Funzione

    Formazione e corsi

    Telefono

    +41 43 543 36 24
    Swissolar Team | © Swissolar

    Fabian Guidon

    Logistica

    Fabian Guidon

    Dati di contatto

    Nome

    Fabian Guidon

    Funzione

    Logistica

    Telefono

    +41 44 250 88 37
    Swissolar Team | © Swissolar

    Fabio Giddey

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Fabio Giddey

    Dati di contatto

    Nome

    Fabio Giddey

    Funzione

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Telefono

    +41 44 250 88 22
    Swissolar Team | © Swissolar / Celine Kuster

    Frederik Gort

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Frederik Gort

    Dati di contatto

    Nome

    Frederik Gort

    Funzione

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Telefono

    +41 44 250 88 32
    Swissolar Team | © Swissolar

    Jasmin Altahan

    Responsabile eventi

    Jasmin Altahan

    Dati di contatto

    Nome

    Jasmin Altahan

    Funzione

    Responsabile eventi

    Telefono

    +41 44 250 88 38
    Swissolar Team | © Swissolar / Celine Kuster

    Laura Lynn Reyes

    Publishing

    Laura Lynn Reyes

    Dati di contatto

    Nome

    Laura Lynn Reyes

    Funzione

    Publishing

    Telefono

    +41 44 250 88 33
    Swissolar Team Mitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Lena Kern

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Lena Kern

    Dati di contatto

    Nome

    Lena Kern

    Funzione

    Tecnica e amministrazione aziendale

    Telefono

    +41 43 543 36 28
    Swissolar Team Mitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Maja Schoch

    Specialista mercato e politica

    Maja Schoch

    Dati di contatto

    Nome

    Maja Schoch

    Funzione

    Specialista mercato e politica

    Telefono

    +41 44 250 88 26
    Swissolar Team | © Swissolar

    Michèle Ofri

    Marketing professionale

    Michèle Ofri

    Dati di contatto

    Nome

    Michèle Ofri

    Funzione

    Marketing professionale

    Telefono

    +41 44 250 88 21
    Swissolar Teammitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Nadine Wetter

    Controlli a campione Professionisti del solare

    Nadine Wetter

    Dati di contatto

    Nome

    Nadine Wetter

    Funzione

    Controlli a campione Professionisti del solare

    Telefono

    +41 43 543 36 41
    Swissolar Team Mitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Olivier Eschler

    Responsabile organizzazione, membri e finanze

    Olivier Eschler

    Dati di contatto

    Nome

    Olivier Eschler

    Funzione

    Responsabile organizzazione, membri e finanze

    Telefono

    +41 43 543 36 26
    Swissolar Team | © Swissolar

    Pascale Hosennen

    Eventi e corsi sull'energia solare

    Pascale Hosennen

    Dati di contatto

    Nome

    Pascale Hosennen

    Funzione

    Eventi e corsi sull'energia solare

    Telefono

    +41 44 250 88 28
    Petra Furrer Swissolar Team | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Petra Furrer

    Membri e administrazione

    Petra Furrer

    Dati di contatto

    Nome

    Petra Furrer

    Funzione

    Membri e administrazione

    Telefono

    +41 43 543 36 27
    Swissolar Teammitglied | © Swissolar / Laura Lynn Reyes

    Rita Hidalgo

    Responsabile formazione

    Rita Hidalgo

    Dati di contatto

    Nome

    Rita Hidalgo

    Funzione

    Responsabile formazione

    Telefono

    +41 44 250 88 24
    Swissolar Team | © Swissolar

    Thomas Bucher

    Eventi

    Thomas Bucher

    Dati di contatto

    Nome

    Thomas Bucher

    Funzione

    Eventi

    Telefono

    +41 44 250 88 27
    Swissolar Team | © Swissolar/ Laura Lynn Reyes

    Thomas Rechsteiner

    Responsabile tecnica e amministrazione aziendale

    Thomas Rechsteiner

    Dati di contatto

    Nome

    Thomas Rechsteiner

    Funzione

    Responsabile tecnica e amministrazione aziendale

    Telefono

    +41 43 543 36 12

    Agence Suisse romande, Yverdon-les-Bains

    Swissolar Team | © Swissolar

    Yannik Sauter

    Coordinatore Svizzera Romanda

    Yannik Sauter

    Dati di contatto

    Nome

    Yannik Sauter

    Funzione

    Coordinatore Svizzera Romanda

    Swissolar | © Swissolar / Tanja Walther

    Tanja Walther

    Amministrazione, eventi e comunicazione

    Tanja Walther

    Dati di contatto

    Nome

    Tanja Walther

    Funzione

    Amministrazione, eventi e comunicazione

    Telefono

    +41 24 566 52 68
    Swissolar Team | © Swissolar

    Laura Deschaintre

    Tecnica solare termico & comunicazione

    Laura Deschaintre

    Dati di contatto

    Nome

    Laura Deschaintre

    Funzione

    Tecnica solare termico & comunicazione

    Agenzia Svizzera italiana, Avegno

    Swissolar Team | © Swissolar

    Claudio Caccia

    Coordinatore Svizzera italiana

    Claudio Caccia

    Dati di contatto

    Nome

    Claudio Caccia

    Funzione

    Coordinatore Svizzera italiana

    Swissolar Team | © Swissolar

    Michele Bertacchi

    Collaboratore Tecnico-scientifico

    Michele Bertacchi

    Dati di contatto

    Nome

    Michele Bertacchi

    Funzione

    Collaboratore Tecnico-scientifico

    Swissolar Team | © Swissolar

    Morena Dalessi

    Amministrazione ed eventi

    Morena Dalessi

    Dati di contatto

    Nome

    Morena Dalessi

    Funzione

    Amministrazione ed eventi

 

Finanze

Possiamo guardare con soddisfazione a un anno positivo dal punto di vista finanziario: la cifra d'affari è salita a 6 milioni di franchi, principalmente grazie al forte sostegno dei nostri membri, completato da contributi dell'Ufficio federale dell'energia e dalle entrate provenienti dagli eventi e dalle offerte formative. Abbiamo potuto chiudere l'anno con un piccolo utile. Non tutti i progetti previsti hanno potuto essere realizzati, i mezzi destinati a tale scopo li abbiamo dunque aumentati nel fondo corrispondente.

Carrello